Info
Per “occupazione di suolo pubblico” si intende l’occupazione diretta di strade, aree e spazi soprastanti e sottostanti che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile del comune
I Dehors sono elementi mobili, smontabili o facilmente rimovibili, strumentali alle attività di ristoro o turistico-commerciali. Sono inclusi gli elementi mobili, smontabili e facilmente rimovibili consistenti in tavolini e sedute (ed anche tutti gli elementi mobili – di diversa forma e tipologia – che svolgono funzione di tavoli e sedute), ombrelloni o tende, pedane al suolo, elementi di delimitazione laterali, strutture di copertura
Le istanze ammissibili saranno quelle che prevedano la piena rispondenza ai seguenti criteri:
- pieno mantenimento della percezione visiva dei luoghi, con particolare riferimento al godimento delle sequenze prospettiche urbane e delle opere storico-architettoniche connotanti il tessuto storico e urbano del contesto di riferimento;
- necessità di adeguate distanze tra i dehors e altre installazioni a carattere provvisorio e i beni culturali;
- necessaria omogeneità degli elementi di arredo in relazione al carattere urbano e al decoro dei luoghi;
- rispetto degli allineamenti – in planimetria e in alzato – tra gli elementi di arredo e gli edifici limitrofi ai dehors;
- garanzia della piena fruibilità del patrimonio culturale;
- chiare delimitazioni e perimetrazioni dei dehors
Il WMS (Web Map Service), è un servizio che, tramite i software GIS (Geographic Information System), eroga una mappa che consente la visualizzazione integrata di diversi dati territoriali.
A norma dell’art. 16 del DPCM 2 dicembre 2019, n. 169 la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio svolge le funzioni e i compiti relativi alla tutela dei beni di interesse archeologico, anche subacquei, dei beni storici, artistici e demoetnoantropologici, ivi compresi i dipinti murali e gli apparati decorativi, nonché alla tutela dei beni architettonici e alla qualità e alla tutela del paesaggio.
La Direzione generale esercita i poteri di direzione, indirizzo, coordinamento, controllo sulle attività esercitate dalle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio
Scopri di più cliccando qui
La Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio si articola al suo interno in ulteriori uffici dirigenziali di livello non generale centrali
- Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo,
- l’Istituto centrale per l’archeologia
- l’Istituto centrale per il patrimonio immateriale,
- le Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio,
- uffici dirigenziali di livello non generale periferici, individuati ai sensi dell’articolo 17, comma 4-bis, lettera e), della legge 23 agosto 1988, n. 400, e dell’articolo 4, commi 4 e 4-bis, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (comma 6).
Scopri di più cliccando qui
Il sito è rivolto a Pubbliche Amministrazioni, Professionisti e Cittadini, che possono interrogare i dati cartografici per individuare le informazioni a loro necessarie.
Per approfondire consultare questo link
La navigazione all’interno del WebGis non richiede registrazione.
La realizzazione di questo sito è finalizzata alla consultazione e condivisione delle informazioni relative alle aree pubbliche di rispetto dei beni culturali di eccezionale valore storico o artistico individuate ai sensi dell’art. 10, c. 5 del d.l. 16 luglio 2020, n.76 convertito in legge-11 settembre 2020, n 120.
Contiene al suo interno le perimetrazioni georiferite e le informazioni identificativo-descrittive dei beni culturali immobili ai sensi dell’art. 10, commi 1 e 3, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina di spiegazione del Geoportale, che include al suo interno anche una guida alla navigazione.
Le amministrazioni competenti alle quali rivolgersi per le autorizzazioni sono i Comuni.
Al fine di favorire una più facile comunicazione, è possibile trovare una “Guida alla navigazione” a questo link
I dati contenuti all’interno del sistema sono pubblici, e scaricabili attraverso la funzionalità apposita. Per scoprire come scaricare i dati di interesse, si rimanda alla guida di navigazione